Ido Portal e la Movement Culture

Ridefinire il Movimento Umano
Movement Culture e il Metodo Feldenkrais®
La Movement Culture di Ido Portal non può essere racchiusa in una definizione e a malapena può essere descritta a parole. Questo articolo è quindi una panoramica sulle rivoluzionarie idee che ha introdotto nel mondo del movimento. Ogni praticante di Movement avrà ovviamente opinioni e punti di vista diversi.
Con Movement Searcher, uniamo la Movement Culture di Ido Portal ai principi del Metodo Feldenkrais® per creare una pratica equilibrata e accessibile. Il Metodo Feldenkrais promuove una profonda consapevolezza di sé, permettendo un maggiore controllo e comprensione del movimento. Allo stesso tempo, la Movement Culture incoraggia un approccio più ampio e dinamico, spingendo il corpo a esplorare nuovi schemi motori e abilità funzionali per superare i propri limiti. Insieme, queste due metodologie offrono una visione completa del movimento e dell'espressione del sé attraverso il movimento.
Ido Portal e la Movement Culture: Un Nuovo Modello
Viviamo in un mondo in cui il movimento è spesso suddiviso in rigide categorie: fitness, sollevamento pesi, yoga, CrossFit, Pilates, arti marziali, calcio, danza, ecc. Ido Portal ha creato un nuovo spazio che trascende le discipline tradizionali. La sua Movement Culture non è solo un metodo di allenamento, ma un approccio olistico alla fisicità, che enfatizza adattabilità, esplorazione e la possibilità di vivere in modo più dinamico.
Il Viaggio di Ido nel Movimento
Il percorso di Ido Portal nel mondo del movimento è iniziato in giovane età con le arti marziali tradizionali. Tuttavia, è stata la scoperta della Capoeira afrobrasiliana, all'età di 15 anni, a trasformare il suo approccio. La Capoeira, con i suoi movimenti fluidi e dinamici, gli ha fatto capire che la sua passione non si limitava a una singola disciplina: il suo vero interesse era il movimento stesso.
Quando ha iniziato a cercare insegnanti di movimento, Ido ha scoperto che la maggior parte di loro era confinata all'interno della propria specializzazione – danza, arti marziali, fitness – senza una visione più ampia del movimento nel suo insieme.
Di fronte a questa consapevolezza, Ido ha deciso di diventare l'insegnante di movimento che stava cercando. Ha viaggiato in tutto il mondo, studiando con osteopati, terapisti manuali, danzatori, atleti, artisti circensi e maestri di arti marziali. Ha ampliato le sue conoscenze in campi come la nutrizione, l’anatomia funzionale, la fisiologia e gli aspetti mentali del movimento.
Nel tempo, ha distillato tutto ciò che aveva appreso in un approccio che combina questi elementi in una Pratica fluida e adattabile, che offre una visione più ampia del movimento umano.
Le Origini della Movement Culture
I workshop di Ido Portal hanno rapidamente acquisito popolarità, portando alla creazione dei Movement Camp, eventi annuali in cui praticanti di diverse discipline si riuniscono per condividere conoscenze. Questo approccio interdisciplinare ha permesso a lottatori, danzatori, anatomisti, arrampicatori e altri specialisti di confrontarsi, sperimentare e affinare idee. Da questi incontri è nata una comunità, oggi conosciuta come Movement Culture.
Conor McGregor: Una Collaborazione Rivoluzionaria
Nel 2012, la filosofia di Ido Portal ha raggiunto una visibilità globale grazie alla collaborazione con la superstar della MMA Conor McGregor. Conosciuto per la sua agilità, precisione e potenza, McGregor ha cercato l’esperienza di Ido per migliorare l’efficienza dei suoi movimenti. L’allenamento, incentrato su mobilità, esercizi di reazione e schemi motori non convenzionali, ha contribuito alla storica vittoria in soli 13 secondi contro José Aldo. Questa partnership ha dimostrato come la Movement Culture possa rivoluzionare gli sport da combattimento, migliorando libertà di movimento, adattabilità e imprevedibilità.
Link al video YouTube Movement Culture - Ido Portal
Link al video YouTube Conor McGregor - Gunnar Nelson - Ido Portal Movement Training UFC194
Dall’Allenamento di Forza a una Filosofia Raffinata del Movimento
All’inizio, gli insegnamenti di Ido Portal erano focalizzati soprattutto su forza e fisicità, in linea con le richieste del pubblico di allora.
Link al video YouTube The Cruel Tutelage of Ido Portal
Ciononostante, da bravo “praticante modello”, Ido è sempre stato il primo a praticare, sperimentare e approfondire le sue ricerche. Con il tempo, infatti, la sua filosofia si è evoluta, raffinando la concezione del movimento come strumento di crescita personale ed espressione di sé.
Alcuni dei suoi principi fondamentali, oggi adottati da molti insegnanti di movimento, includono:
- Generalizzazione vs. Specializzazione – Liberarsi dalla rigida compartimentalizzazione del movimento in discipline e sport. Siamo prima di tutto esseri umani, poi Movers e solo dopo specialisti.
- L’approccio del “craftsman” - Il movimento non è una meta da raggiungere, ma un processo continuo di affinamento e scoperta.
- Apprendimento interdisciplinare - Un lottatore può imparare da un danzatore, così come uno yogi può trarre beneficio dall’allenamento della forza. Attraverso la condivisione di conoscenze tra le varie discipline, la Movement Culture promuove una fisicità più completa.
- Isolamento, integrazione, improvvisazione - Prima si padroneggiano i singoli schemi motori, poi si integrano in sequenze definite e infine si può improvvisare liberamente.
- La “Spinal Engine” - "Sei giovane quanto la tua colonna"; è fondamentale mantenere mobile la colonna in quanto centro del movimento (#everydayisspineday).
- Muoviti di più, vivi in modo più dinamico - Non siamo fatti per stare seduti tutto il giorno e muoverci solo in sessioni di 45 minuti, tre volte a settimana, in palestra. Il corpo umano è progettato per muoversi, spesso e in modi diversi.
- "Let them dirty the walls!" – “lasciate che sporchino i muri!” è un invito a non reprimere il desiderio di muoversi, giocare ed esplorare; nello specifico, lasciate che i bambini appoggino i piedi al muro per provare a mettersi a testa in giù
- Il movimento è vita - La vera padronanza del movimento coinvolge non solo il corpo, ma anche la mente, le emozioni e le sensazioni.
Conclusioni
La Movement Culture non è una semplice tendenza nel mondo del fitness, ma un vero e proprio cambiamento nel modo in cui concepiamo il movimento. Come insegna Ido Portal, il movimento va oltre qualsiasi disciplina specifica. Adottando una prospettiva più ampia e favorendo un apprendimento interdisciplinare, possiamo sbloccare il nostro pieno potenziale.
Che tu sia un atleta, un danzatore o semplicemente qualcuno che desidera muoversi meglio e sentirsi meglio, la Movement Culture ti invita ad andare oltre i confini tradizionali ed esplorare le infinite possibilità del movimento umano.
Approfondimenti su Ido Portal e la Movement Culture
Tutto quello che abbiamo condiviso è la presentazione di una persona e di una pratica alle quali ci ispiriamo molto. Se vuoi saperne di più:
Ido Portal Instagram
Ido Portal YouTube channel
Ido Portal’s website
Ido Portal’s Facebook page
Ido Portal’s old blog
Link to YouTube video Ido Portal documentary – Just move
Link to YouTube video Ido Portal: The Science & Practice of Movement | Huberman Lab Podcast #77