Lezioni di gruppo di Consapevolezza
Lezioni Feldenkrais di gruppo
Consapevolezza Attraverso il Movimento
“Se sai quello che fai, puoi fare quello che vuoi” – Moshe Feldenkrais

Lo sviluppo della percezione di sé e, attraverso di essa, l’utilizzo di movimenti organici è fondamentale per vivere sfruttando al meglio le proprie energie.
Modalità e scopo delle lezioni
Durante le lezioni, la voce dell’insegnante guida le persone all’esplorazione del proprio corpo e dei propri schemi motori attraverso una serie di movimenti dolci e lenti. Contrariamente a quanto fatto nella maggior parte delle pratiche di movimento, l’insegnante Feldenkrais non dimostra nessun movimento.
Le persone sono quindi guidate ad allenare e sviluppare la propria attenzione, capacità di interpretazione e creatività. Le persone vengono accompagnate verbalmente nel realizzare i movimenti, ma lo scopo non è mai quello di raggiungere la perfezione, bensì di esplorare liberamente le proprie potenzialità e riscoprire il proprio modo più funzionale di muoversi.
Per la pratica delle lezioni, non è necessario un abbigliamento particolare; semplicemente abiti comodi, che evitino restrizioni di movimento (abiti troppo stretti, cinture e maniche o pantaloni corti che potrebbero creare frizione tra la pelle e il pavimento/tappetino).
Dove praticare (il ruolo del pavimento)
Le lezioni di CAM® si svolgono in contatto con il pavimento e vengono proposte in svariate posizioni (sulla schiena, sulla pancia, sul fianco, seduti per terra, seduti sulla sedia, in piedi). Questo approccio diversificato consente una maggiore consapevolezza di sé, del proprio orientamento nello spazio e dei propri schemi di movimento.
Il pavimento non si limita ad essere solo lo spazio su cui muoversi, ma gioca un ruolo fondamentale nelle esplorazioni, diventando:
- un amico che sostiene e rispecchia senza dare giudizi
- ciò che permette di disattivare non solo tutta la muscolatura antigravitaria (attiva quando siamo seduti o in piedi) ma anche di lasciar andare tensioni innecessarie
- la cornice all’interno della quale vengono esplorati i movimenti
- un sostegno a cui appoggiarsi o una base su cui spingere
- un vincolo che permette di scoprire nuove possibilità e di sviluppare capacità di “problem-solving” in movimento
Lo spazio necessario per praticare una CAM® è più o meno una porzione di pavimento grande quanto la dimensione del proprio corpo sdraiato e con le braccia aperte di lato. Ovviamente va bene avere più spazio, ma non fatevi limitare dal non avere “il luogo perfetto”.

Come si svolge la lezione
Le lezioni iniziano con un invito a sdraiarsi sul pavimento e ad usare il contatto come àncora al momento presente. Attraverso un body scan iniziale, ogni volta leggermente diverso a seconda della lezione o della funzione su cui l’insegnante vuole concentrarsi, si viene guidati a rallentare e ad usare l’attenzione per “ascoltarsi”.
Durante il corso della lezione, vengono proposti diversi movimenti, ognuno da realizzare con lentezza, attenzione e curiosità. L’obiettivo non è fare stretching, allenare i muscoli, fare sforzo o arrivare ai propri limiti ma piuttosto imparare a prestare attenzione all’intero sé, includendo movimento, pensiero, sensazione ed emozione.
Ogni movimento viene esperito lentamente e con consapevolezza, in modo da poter cogliere sfumature sottili del modo in cui il corpo risponde e si adatta. Attraverso l'attenzione alla qualità del movimento, si inizia a scoprire modi più efficienti ed eleganti di muoversi e ci si concede di esplorare nuove possibilità, lasciando andare vecchi schemi e abitudini limitanti.
L’importanza dei riposi
Nelle lezioni Feldenkrais, i riposi prendono un ruolo fondamentale. Non si riposa mai per prendere fiato o far riposare i muscoli ma per dare all’attenzione e al sistema nervoso il tempo di processare, riorganizzare e integrare le informazioni ricevute attraverso i movimenti.
Ogni persona è inoltre libera di prendersi tutte le pause e i riposi che sente necessari, anche quando l’insegnante non li guida espressamente. Nessuno, da fuori, può sapere quando è il momento giusto per fermarsi; ognuno è quindi invitato a rispettarsi e prendersi cura di sé, specialmente all’inizio.
Nella vita della società moderna, ci siamo abituati a spingerci oltre i nostri limiti; tanto che rendersene conto diventa molto difficile. Con il tempo e con la pratica, si diventa sempre più abili nel riconoscere il valore del riposo e del volersi bene.
Quindi… perché praticare le CAM®?
L'obiettivo delle CAM® è quello di creare uno spazio in cui ogni individuo si senta libero di esplorare sé stesso attraverso il movimento. La pratica di CAM® permette di lasciare andare ogni aspettativa e giudizio e di lasciarsi andare all’esplorazione delle possibilità. Non ci sono obiettivi da raggiungere o limiti da superare, ma piuttosto un invito ad essere presenti nel momento.
La capacità percepirsi e di riconoscere tensioni, sforzi muscolari e schemi di movimento abitudinari consente all'individuo di lasciar andare tutto ciò che è superfluo e di aprire la strada a nuove opzioni. Gradualmente, questo processo permette di scoprire un modo di muoversi più efficiente, armonico e naturale, adattabile alle esigenze e alle caratteristiche uniche del proprio corpo. Questa capacità di ascolto e uso del proprio intero sé si trasferisce poi nelle azioni della vita quotidiana, permettendoci di vivere le giornate con maggiore leggerezza e fiducia, sfruttando appieno le nostre potenzialità.
…E dopo la lezione?
Alla fine di ogni pratica di Consapevolezza Attraverso il Movimento®, l’invito è di non “lasciare la lezione sul pavimento”. Ciò che si esplora durante le lezioni non inizia e finisce con le parole dell’insegnante, ma è un potente strumento che possiamo portare con noi in ogni aspetto delle nostre vite.

Movement Searcher
Genova
c/o Kyma Lab
Piazza della Vittoria, 4/17
Milano
c/o Feldenkrais Movimento e Funzione
Via Giuseppe Pecchio, 8
Vignale Monferrato (AL)
c/o Feldenkrais Movimento e Funzione
Via Ca’ Poggio, 17
Orari delle lezioni settimanali di Consapevolezza Attraverso il Movimento (CAM)
Lunedì | 7:30 - 8:30 |
Mercoledì | 18:30 - 19:30 |
Giovedì | 19:00 - 20:00 |
Le lezioni si tengono online, su piattaforma Zoom o Google Meet.
Gli orari non combaciano con i tuoi impegni? Proponici la tua disponibilità e faremo il possibile per accomodarla.