Cos’è una lezione di Integrazione Funzionale?
La lezione individuale del Metodo Feldenkrais viene chiamata Integrazione Funzionale:
- "Integrazione", perché aiuta a percepire la connessione tra corpo, pensiero, emozioni e sensazioni
- "Funzionale", perché permette di riscoprire il modo più efficace e armonioso di muoversi nella vita quotidiana
Attraverso un tocco delicato e non invasivo, l’insegnante Feldenkrais usa il movimento per accompagnare la persona in un processo di esplorazione di sé. Sulla base delle caratteristiche e necessità individuali della persona, si sviluppa quindi l’apprendimento psicosomatico.
A chi è utile l’Integrazione Funzionale?
L’Integrazione Funzionale può essere utile a tutti, in particolare a:
- chi soffre di tensioni muscolari, dolori cronici o difficoltà motorie
- chi vuole liberarsi da posture e abitudini di movimento dannosi per ritrovare una maggiore libertà di agire
- sportivi, artisti e professionisti del movimento che desiderano ottimizzare le proprie performance
- chi vuole ridurre lo stress e migliorare la connessione mente-corpo
"La cosa più importante è imparare a fare le cose che già facciamo in un’altra maniera. Più modi abbiamo di fare le cose, più siamo liberi di scegliere. E più siamo liberi di scegliere, più siamo umani." – Moshe Feldenkrais
Perché scegliere l’Integrazione Funzionale?
A differenza di altre pratiche, l’Integrazione Funzionale non è una tecnica correttiva, ma un'opportunità per espandere la conoscenza di sé e aumentare le proprie possibilità di movimento e di scelta. Non si tratta di imparare posture "giuste", ma di scoprire nuove strategie motorie per sentirsi più comodi, agili ed efficienti.