Skip to main content

Agnese Porcari: movimento e natura

Nata e rimasta a Milano fino agli 11 anni, sviluppo il mio legame con movimento e natura molto presto. Mi piace infatti pensare che, più che averlo sviluppato, semplicemente questo legame – con cui tutti nasciamo – non l’ho mai perso.

Per un paio d’anni, durante le scuole elementari (con sede in un parco) frequento una rocambolesca scuola di Circo, dove mi dedico principalmente all’acrobatica, provando discipline come il trapezio e la fune. L’esperienza con il circo aumenta ancora di più la mia curiosità per il gioco, l’esplorazione della fisicità e il movimento in generale.

Dopo le elementari, la mia famiglia si trasferisce in un piccolo paesino nella campagna piemontese. Il difficile passaggio tra due mondi così diversi è reso più facile dalla possibilità stare in contatto e consolidare ancora di più il mio legame con la natura e gli animali.

Durante gli anni del liceo linguistico, mi dedico alla corsa, alla pallapugno leggera (uno sport praticato solo in poche regioni italiane) e all’equitazione.

La mia passione per le lingue e le culture mi porta a frequentare una triennale in Scienze della Mediazione Linguistica e Culturale, per la quale torno a vivere a Milano. Uno dei tre anni lo passo però a Valencia, in Spagna, dove mi apro a nuovi modi di vivere e vedere il mondo.

Continuo i miei studi con un Master di due anni in Traduzione e Interpretariato a Swansea, nel Regno Unito. Dopo la laurea, rimango a lavorare in un’azienda gallese. Nel frattempo, completo i primi due livelli di una certificazione di Equitazione e Cura del cavallo con la British Horse Society e continuo a correre e andare in bici.  

Arriva però di nuovo il momento in cui sento il bisogno di continuare ad esplorare e ampliare la mia conoscenza del mondo e delle sue svariate sfaccettature. Le esplorazioni mi portano questa volta in Centro America dove, con lo zaino in spalla, mi immergo in diverse culture e situazioni che allargano ancora di più la mia visione della vita.

Il mio percorso nel Feldenkrais

Nata e cresciuta in una famiglia Feldenkrais, il metodo ha sempre fatto parte della mia vita in qualche modo. Da bambina zampettavo contenta e ignara nei corsi di formazione professionale organizzati dai miei genitori. Poi, per qualche anno, il Feldenkrais è stato ciò che i genitori me li portava via e di cui non volevo neanche sentire parlare.

Nel 2011, inizio anche io a praticare il metodo, come percorso di scoperta personale. E, da quel momento, non lo abbandono più.

Nel corso degli anni, partecipo a numerosi seminari e corsi di formazione professionale, sia in Italia che all'estero, avendo così l'opportunità di studiare sotto la guida di svariati Trainer internazionali.

A gennaio del 2023, ottengo la certificazione di insegnante del metodo Feldenkrais® nel corso di formazione “Milano-Levico 6”, diretto da Mara Fusero.

Al momento, sono Amministratrice della società FELDENKRAIS Movimento e Funzione S.r.l. e mi occupo dell’organizzazione di due corsi di formazione professionale Feldenkrais® in Italia (Monferrato 3 e Milano-Levico 7 International). Inoltre, partecipo regolarmente a seminari e corsi di formazione in diversi paesi, sia in veste di ospite che di Mentore per gli studenti.

Attraverso il Feldenkrais trovo anche la perfetta applicazione dei miei studi di lingue e, ormai da 5 anni, lavoro come interprete consecutiva nei training professionali.

La Movement Culture di Ido Portal

Nel 2024, incontro la Movement Culture di Ido Portal, che mi cambia radicalmente la vita. Inizio a dedicare gran parte delle mie giornate alla pratica, esplorando modi di muovermi che mi fanno scoprire ancora un altro modo di vedere e vivere il movimento.

Inizio a praticare in diverse modalità, alcune più familiari (acrobatica, floorwork e locomotion) e alcune del tutto nuove (forza organica, coordinazione, ritmo, verticali). Mi unisco anche all’online coaching con il team di Ido Portal.

Se il Feldenkrais mi ha aiutata a trovare il mio modo di vivere in contatto con me stessa e usarmi al meglio, il Movement è stato ciò che mi ha permesso di usare quella consapevolezza per portarmi in nuove e sfidanti esplorazioni di movimento. Il Feldenrkais è il MODO e il Movement il MEZZO per sfruttare al meglio il mio potenziale.

Dal mio Blog

Agnese Porcari a Genova

Il dolore

Agnese Porcari sulla schiena con braccio proteso in su

Perchè il Feldenkrais è meno conosciuto e gettonato di altre pratiche di movimento?

Agnese Porcari in una postura di movimento

Camminare in un labirinto

Agnese Porcari in una verticale openair

Il progresso non è né un obiettivo né una destinazione

Agnese Porcari esercizio Feldenkrais

Il metodo Feldenkrais: il movimento come chiave di consapevolezza

Agnese Porcari a Genova

L’importanza di pensare al fallimento come qualcosa di positivo

Agnese Porcari esercizio Movement a Vignale Monferrato

Paura del futuro e come l’ho superata (quasi)

    Iscriviti alla newsletter