Skip to main content

Perchè il Feldenkrais è meno conosciuto e gettonato di altre pratiche di movimento?

Agnese Porcari sul fianco con mano e piede su

Cosa rende il Feldenkrais diverso da altre pratiche di movimento più diffuse

Questa è una domanda a cui, come insegnante Feldenkrais, prima o poi ci si scontra

Spesso è difficile trovare studenti per le lezioni di gruppo, è difficile che le persone che non conoscono il metodo e i suoi risultati vengano per le lezioni private, è difficile fare marketing e promuovere il Feldenkrais sui social o a parole. A fronte di tutte queste difficoltà, tutti noi insegnanti con anche una buona dose di scoraggiamento ci chiediamo ma perché il Feldenkrais non vende come lo yoga o il pilates?!.

La mia risposta è che il Feldenkrais attira un ridotto numero di persone perché è un metodo in cui chi pratica deve assumersi la responsabilità di quello che fa e come lo fa. È una pratica in cui linsegnante non ti dice cosa è giusto e cosa è sbagliato, nessuno ti dimostra un movimento da riprodurre perfettamente e nessuno ti dice quante ripetizioni dovresti fare. Nel Feldenkrais quello che ti viene insegnato è la capacità di riconoscere cosa è buono per te stesso e cosa non lo è, in modo che sia tu a decidere ogni volta; il Feldenkrais ti guida nel processo di scoperta di quello che è il tuo modo ideale di muoverti e funzionare. Questo tipo di apprendimento richiede costanza, impegno e presenza a sé stessi, che spesso le persone non sono pronte a dedicare ad una pratica.

La differenza fondamentale tra Feldenkrais e pratiche di movimento più in voga sta nel fatto che la qualità di movimento che si apprende attraverso il Feldenkrais non si disimpara più e la si porta con sé fino al momento in cui il corpo non sarà più in grado di fare flessioni, trazioni, plank e addominali. Aver imparato ad ascoltare se stessi e ad usarsi nel modo migliore e più funzionale possibile è una capacità che, una volta acquisita, si può applicare a qualsiasi attività, in qualsiasi momento della vita.

Tutti questi sono concetti complessi e difficili da trasmettere al pubblico generale, soprattutto in una società in cui la maggior parte delle persone vuole ottenere il massimo risultato nel minimo tempo possibile e con il minore sforzo mentale. Prendersi tempo e spazio per ascoltarsi e rispettarsi è di certo meno cool di poter fare 1 minuto di plank e 30 flessioni.

Detto tutto ciò, io adoro sudare, fare sforzo, sfidarmi e mettermi alla prova non si pensi che io proponga il Feldenkrais come unica attività da svolgere nel corso delle nostre vite. Il Feldenkrais è per me una parte fondamentale della pratica quotidiana, proprio perché mi permette di fare tutto il resto con più consapevolezza, facilità, presenza ed efficienza. Grazie a quello che imparo con il Feldenkrais (essere presente a me stessa e a quello che mi circonda, sapermi ascoltare e riconoscere i limiti oltre cui posso spingermi e quelli che è meglio rispettare, riconoscere le meccaniche del movimento, etc.) posso dedicarmi allacrobatica, alla verticale, al lavoro di forza, alla corsa, alla bici da corsa (come anche al lavoro) usando me stessa nel modo più funzionale, senza stancarmi eccessivamente o avere dolori articolari dopo essermi mossa.

 

Esercizio di Movement

Iscriviti alla newsletter