Il metodo Feldenkrais: il movimento come chiave di consapevolezza

Esistono svariate definizioni del metodo Feldenkrais: alcune con un’accezione più scientifica, alcune orientate verso la psicologia e il lato emozionale del movimento, altre ancora più collegate alla riabilitazione e alla mobilità corporea. Ogni persona che pratica il metodo Feldenkrais darà una definizione leggermente diversa del metodo, che viene dalla propria esperienza personale e che meglio si adatta alla sua area di specializzazione o al tipo di persone a cui vuole rivolgersi.
Questo succede perché il Feldenkrais è effettivamente una pratica che, a seconda di come la persona ne fa esperienza, porta beneficio ad ogni suo aspetto, dal movimento, al modo di relazionarsi con gli altri e con il mondo, alla sfera delle emozioni e all’autoregolazione.
“Il mio scopo è quello di permettere alle persone di diventare sempre più creature dal libero arbitrio, in grado di mostrare genuinamente le proprie emozioni e la propria creatività. Liberare il corpo da tensioni e schemi di comportamento abituali gli permette di rispondere senza inibizioni e di fare quello che la persona davvero vuole” - Moshe Feldenkrais
Il movimento è vita
Il movimento è la somma di contrazioni muscolari innescate da impulsi del sistema nervoso, in risposta a stimoli esterni o interni. Il movimento rivela il nostro modo di essere e di agire ed è il supporto delle nostre azioni, sentimenti, sensazioni ed emozioni. Questo, per me, fa del movimento il miglior punto di accesso a noi stessi e al nostro potenziale. Ed è proprio attraverso il movimento che il Feldenkrais porta le persone a conoscersi meglio e più a fondo. Questa pratica si basa sulla premessa che una maggiore consapevolezza delle proprie abitudini motorie può portare a un miglioramento significativo della qualità della vita.
Se il movimento è vita, il Feldenkrais è una pratica che permette di vivere la vita al meglio.
“Il movimento è vita, la vita è un processo. Migliora la qualità del processo e migliorerai la qualità della vita stessa” – Moshe Feldenkrais
Tipologie di Lezioni
Esistono due tipi di lezioni Feldenkrais:
-
Consapevolezza Attraverso il Movimento (CAM®): lezioni di gruppo durante le quali la voce dell'insegnante guida i partecipanti attraverso una serie di movimenti lenti, pensati per creare uno spazio in cui la persona può esplorarsi e migliorare la propria consapevolezza di sé
-
Integrazione Funzionale (IF®): lezioni individuali in cui l'insegnante utilizza un tocco manuale leggero e non invasivo per instaurare un dialogo con il sistema nervoso della persona e guidarla a scoprire nuovi modi di muoversi e integrare le proprie potenzialità nella vita di tutti i giorni
Scopri il Tuo Potenziale
“Diventa artefice del tuo benessere”
Attraverso il Metodo Feldenkrais, avrai l'opportunità di esplorare te stesso in movimento, in modo nuovo e consapevole, scoprendo infinite possibilità per migliorare il tuo benessere generale e raggiungere il tuo pieno potenziale. Inizia il tuo viaggio di consapevolezza e trasformazione.
Benefici del metodo Feldenkrais
-
più consapevolezza corporea: maggiore sensibilità e attenzione ai propri movimenti, capacità di muoversi con meno sforzo e più efficienza
-
riduzione dello stress e delle tensioni
-
aumento di flessibilità e mobilità: scoprire nuovi modi di muoversi che riducono dolore e rigidità
-
miglioramento delle prestazioni sportive, artistiche, performative e della vita quotidiana in generale (imparando a conoscersi e usarsi meglio, ogni azione diventa più facile)
-
naturale miglioramento della postura (diventando consapevoli dei propri schemi motori, riconoscere le scomodità e le posture dannose diventano più facili da riconoscere)
-
integrazione corpo-mente e regolazione del sistema nervoso: maggiore abilità di affrontare situazioni di stress, ansia o insicurezza
-
prevenzione di infortuni, dolori e scomodità
-
miglioramento dell’umore e del modo di relazionarsi con gli altri e con il mondo, soprattutto se in abbinamento a percorsi psicologi e terapeutici
-
ridurre o eliminare problemi articolari e muscolari di varia origine
-
recupero dopo un trauma psicofisico o un intervento chirurgico
-
percorso di sviluppo personale