Skip to main content

Integrazione funzionale Feldenkrais

Integrazione funzionale Feldenkrais

Lezioni individuali di Integrazione Funzionale

“Un dialogo tra sistemi nervosi, che apre le porte al proprio potenziale”

Come si svolge un’Integrazione Funzionale

La lezione di Integrazione Funzionale (IF®) si svolge attraverso il tocco manuale dell’insegnante. Inizia con un'intervista introduttiva, un momento in cui l'insegnante e il cliente si incontrano per esplorare insieme le necessità, i problemi o le curiosità che hanno portato alla lezione. La persona si sdraierà poi, vestita, su un apposito lettino.

Nel corso della lezione, tramite l’uso di un tocco leggero e di movimenti orientati all’ascolto e all’esplorazione, si instaurerà una sorta di dialogo tra insegnante e cliente. Attraverso questo dialogo, l'insegnante è in grado di individuare schemi di movimento disfunzionali e di proporre nuove alternative al sistema nervoso della persona. Queste proposte non saranno presentate come suggerimenti imposti dall’esterno, ma verranno gradatamente integrati nel modo di funzionare della persona. Il processo di integrazione è un viaggio di scoperta e trasformazione, in cui si esplorano nuove possibilità di movimento e di integrazione.

Lo scopo delle Integrazioni Funzionali

Lo scopo della lezione di Integrazione Funzionale non è quindi di “aggiustare” o mettere a posto parti del corpo, ma piuttosto consentire alla persona di sviluppare una maggiore consapevolezza del proprio funzionamento corporeo, per evitare le situazioni e i movimenti che generano scomodità o dolore. La persona diventa quindi capace di farsi del bene e, alla fine della lezione, avrà raggiunto una maggiore consapevolezza di sé e una nuova comprensione del proprio potenziale di movimento.

Movement Searcher

Genova
c/o Kyma Lab
Piazza della Vittoria, 4/17

Milano
c/o Feldenkrais Movimento e Funzione
Via Giuseppe Pecchio, 8

Vignale Monferrato (AL)
c/o Feldenkrais Movimento e Funzione
Via Ca’ Poggio, 17


Iscriviti alla newsletter