Conscious motricity activities for children
Conscious motricity activities for children (in Italian or English)
"A space created to allow children to express themselves freely through movement and to find their own personal way to relate to others and the world"
These conscious psychomotricity activities are activities designed to create a safe and stimulating environment in which children (aged approximately 6 to 12 years), through playing, can explore their own movements, emotions and way of relating to others and the world.
The main project is called “How does your animal move?” and involves the exploration of animal movements. Each child will be able to create their own version of the animal and all animals will then be interacting and playing together. In this type of activity, there is no right or wrong or good and bad, there are no mistakes... there is only exploration and self-discovery through movement, voice, creativity, respecting oneself and everything around us.
How does your animal move?
Il metodo Feldenkrais utilizzato per creare uno spazio in cui I bambini possano giocare, interagire, muoversi funzionalmente e sviluppare la propria psicomotrività e abilità di esprimersi.
Il progetto
“Come si muove il tuo animale?” è un Progetto di motricità consapevole ideato per sviluppare la abilità mentali e fisiche dei bambini. Giochi e attività sono mirati a coinvolgere i bambini in movimento, creazione, improvvisazione, osservazione giochi di memoria e comunicazione interpersonale. Il tutto in un ambiente sicuro e stimolante.
Feldenkrais e motricità consapevole
Il metodo Feldenkrais crea l’ambiente ideale in cui I bambini possono esplorare e conoscere la propria mobilità funzionale. Mentre entrano in contatto in maniera naturale con i propri schemi di movimento e la propria auto-immagine, i bambini svilupperanno la proprie capacità di comunicazione verbale e non. Questo metodo di apprendimento e sviluppo organico viene guidato dalla curiosità, spontaneità e dalle interazioni con il mondo esterno.
Attività
Durante gli incontri, esploreremo i movimenti degli animali (scimmia, gatto, cane, orso, lucertola, cavallo, etc.). Ogni bambino avrà la possibilità di improvvisare e creare la propria versione dell’animale, con suoni, movimenti e comportamenti unici. Ogni creazione verrà condivisa e osservata all’interno del gruppo, che ne identificherà e valorizzerà le caratteristiche specifiche. I vari animali emersi durante il gioco, impareranno poi come interagire tra di loro, rispettandosi e trovando modi per comunicare e condividere.
Obiettivi
La società moderna non lascia molto spazio alle “esplorazioni fuori dagli schemi”. Questo influisce sull’autostima degli individui e sulla loro abilità di instaurare e mantenere relazioni interpersonali.
Lo scopo di “Come si muove il tuo animale” è quello di permettere ai bambini di esprimersi liberamente attraverso il movimento, di fare esperienza del valore dell’unicità della propria fantasia e infine di portare questo valore nelle relazioni con gli altri.
Il progetto vuole incoraggiare i bambini ad esprimersi liberamente e trovare il proprio modo di integrarsi con il mondo esterno senza perdere la propria identità.
Per chi è il progetto?
“Come si muove il tuo animale?”, realizzabile sia in italiano che in inglese, è rivolto a bambini all’incirca tra i 6 e i 13 anni.
Movement Searcher
Genova
c/o Kyma Lab
Piazza della Vittoria, 4/17
Milano
c/o Feldenkrais Movimento e Funzione
Via Giuseppe Pecchio, 8
Vignale Monferrato (AL)
c/o Feldenkrais Movimento e Funzione
Via Ca’ Poggio, 17